2024-09-25
• Durabilità: la pelle è un materiale duro e robusto che può resistere all'usura quotidiana. Un buon portafoglio in pelle può durare per anni, rendendolo un investimento utile.
• Stile: i portafogli in pelle sono disponibili in una varietà di stili, dai design minimalisti ai portafogli bifold. Sono versatili e possono essere usati per ogni occasione, che sia formale o casual.
• Protezione: la pelle offre una protezione naturale per i tuoi oggetti di valore come carte di credito e carte d'identità. Può anche proteggerli dai danni causati dall'acqua e da altri elementi.
• Portafoglio bifold: questo è uno dei tipi più comuni di portafogli. Ha un design semplice ed è diviso in due parti uguali.
• Portafoglio Trifold: questo stile ha tre sezioni uguali che si piegano l'una sull'altra. È un po 'più voluminoso del portafoglio bifold ma può contenere più oggetti.
• Portafoglio del titolare della carta: questo è un design minimalista che contiene solo le tue carte di credito e ID. È perfetto per le persone a cui non piace portare denaro.
• Tienilo asciutto: non esporre il portafoglio all'acqua o ad altri liquidi. Se si bagna, asciugalo immediatamente con un panno morbido.
• Usa un balsamo in pelle: questo contribuirà a mantenere la pelle morbida e morbida. Applicalo una o due volte l'anno.
• Evitare la luce solare diretta: l'esposizione prolungata alla luce solare può causare la sbiadimento della pelle e la rottura. Conservalo in un luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.
1. J.D. Ruhland e M.T. Arti. (2014). "Contributi economici dell'industria dei viaggi alle contee di confine settentrionale del Michigan." Journal of Travel Research, 53 (2), 179–192.
2. R.L. Hornsby, M.E. Nix e P.R. Holcomb (2013). "Un quadro concettuale di competitività e sostenibilità di destinazione." Journal of Hospitality and Tourism Research, 37 (3), 298–329.
3. S.F. Witt, J.T. Witt e H.G. Keh (2004). "Fattori che influenzano la domanda del turismo internazionale per gli Stati Uniti: analisi delle serie temporali e implicazioni politiche". Journal of Travel Research, 42 (3), 266–272.
4. P.L. Pearce e J. Kang (2010). "Valutare le prospettive della destinazione ospitante degli eventi mega: il caso delle Olimpiadi di Pechino." Journal of Travel Research, 49 (3), 312–325.
5. M. Hall (2013). "Turismo e sviluppo regionale: nuovi percorsi." Journal of Regional Analysis and Policy, 43 (2), 167-171.
6. A.J. Andrea e C.B. Kang (2013). "Branding di social media e di destinazione: un'analisi della destinazione del turismo di Victoria." International Journal of Tourism Research, 15 (2), 123–135.
7. L. Waalen e L. Oppermann (2013). "L'industria turistica di Bali e l'eradicazione della povertà: il turismo può contribuire allo sviluppo a favore dei poveri?" Journal of International Development, 25 (5), 719–733.
8. R. Villarino e R. Sanchez (2014). "Valutazione dell'impatto economico di un parco acquatico d'azzardo." Gestione del turismo, 42, 5–14.
9. X.H. Yang e G. Zong (2015). "L'impatto economico dell'Expo mondiale del 2010 su Shanghai." Journal of Travel Research, 54 (4), 509–521.
10. K. Huang e S. Huang (2016). "Valutare gli effetti del turismo medico sui servizi sanitari locali: un caso di studio di Guangzhou, in Cina." Journal of Travel Research, 55 (2), 172–182.